01 Aprile 2023

"Porto Lampedusa": ecco il campo di volontariato per i confratelli delle Misericordie nell´isola siciliana

11-06-2015 09:46 - News
Parte ufficialmente domani (giovedì 11 giugno) con il primo gruppo di volontari, il progetto "PORTO LAMPEDUSA", il campo di volontariato per i confratelli e le consorelle delle Misericordie, nell´isola siciliana, dove dal mese di ottobre, la Confederazione nazionale delle Misericordie d´Italia, gestisce il Centro di primo soccorso e accoglienza (Cpsa) per immigrati.

Un´esperienza importante per i volontari, che a turnazioni di una settimana, potranno avvicendarsi sull´isola, per conoscere da vicino un fenomeno sociale di estrema attualità che ha assunto connotati di interesse politico e mediatico, ma se vissuto personalmente, dal forte impatto emotivo. "A Lampedusa - ha spiegato il presidente nazionale delle Misericordie d´Italia, Roberto Trucchi - il nostro impegno non si traduce solo nella gestione del Centro di Primo Soccorso e Accoglienza, ma abbiamo avviato un progetto di miglioramento dell´assistenza agli sbarchi, stiamo cercando di sviluppare una più forte integrazione tra il Centro e il tessuto sociale dell´Isola e siamo entrati a far parte del "Forum solidale", momento di confronto e dibattito avviato dalla Parrocchia con la comunità e le principali realtà associative". "In questo quadro - ha continuato - si inserisce la proposta di realizzare a Lampedusa la presenza stabile di squadre di volontari in servizio sia per l´accoglienza agli sbarchi e l´assistenza al Centro, sia per il miglioramento dei servizi socio-sanitari alla popolazione dell´isola".

Un´importante opportunità per i confratelli e le consorelle del movimento, che a seconda della loro disponibilità potranno prestare opera di volontariato nell´Isola. "In vista della prossima ondata di sbarchi estiva - ha detto ancora Trucchi - sarà richiesto un maggiore apporto di energie ed umanità, e l´impegno dei nostri confratelli aiuterà a favorire i processi di accoglienza ma arricchirà anche ognuno di loro, chiamati a confrontarsi con la terribile esperienza di chi è costretto a lasciare la propria terra".

I servizi attivabili sull´isola sono riassumibili in: assistenza agli sbarchi; supporto alle eventuali emergenze interne al Centro; Servizi socio-sanitari alla popolazione lampedusana; scambio di esperienze con gli operatori del Centro. Sono 8 i confratelli in partenza domani: i primi 5 volontari "effettivi", provenienti da Sicilia e Toscana e tre volontari a sostegno, che hanno accompagnato i mezzi in supporto alla squadra (un´ambulanza donata dalla Misericordia di Forcoli da trasporto ed un pulmino attrezzato anche per trasporto disabili).

Si prevede un´estate "molto calda" a Lampedusa, così come nel resto d´Italia: secondo le previsioni del governo italiano, saranno complessivamente 200mila gli arrivi sulle coste italiane quest´anno, rispetto ai 170mila del 2014, con un aumento di presenze, di oltre il 10 per cento nei primi cinque mesi del 2015. A Lampedusa, dal 1 Ottobre 2014 al 27 Maggio, si sono verificati 66 sbarchi per un totale di 7.785 persone di cui 6.212 uomini, 813 donne e 612 minori.


Fonte: Confederazione Nazionale

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa ex art.13 D. Lgs. 196/2003 per il trattamento di dati sensibili
Confraternita di Misericordia di Albinia
"Simone Crociani"

Informativa ex art.13 D. Lgs. 196/2003 per il trattamento di dati sensibili

Caro utente,
ai sensi del D.Lgs. 196/2003, sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il trattamento delle informazioni che ti riguardano, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la tua riservatezza e i tuoi diritti.
In particolare, i dati idonei a rivelare l´origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l´adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell´interessato e previa autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali (articolo 26).
Ai sensi dell´articolo 13 del predetto decreto, ti forniamo quindi le seguenti informazioni.
1. I dati sensibili da voi forniti verranno trattati, nei limiti dell´Autorizzazione generale del Garante, con il solo scopo di informarti sulle attività della nostra Misericordia;
2. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: manuale ed informatizzato;
3. Il conferimento dei dati è obbligatorio al solo scopo di cui al punto 1 e l´eventuale rifiuto a fornire tali dati non ha alcuna conseguenza / potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione dell´invio di newsletter e di documenti privati.
4. I dati non saranno in nessun caso comunicati ad altri soggetti né saranno oggetto di diffusione
5. Il titolare del trattamento è: Confraternita di Misericordia di Albinia "Simone Crociani" con sede in Albinia, Via Maremmana 25/A
6. Il responsabile del trattamento è il Presidente Protempore della Confraternita di Misericordia di Albinia "Simone Crociani";

7. In ogni momento potrà esercitare i tuoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell´articolo 7 del D.lgs.196/2003, che per tua comodità riproduciamo integralmente:

Decreto Legislativo n.196/2003,
Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L´interessato ha diritto di ottenere la conferma dell´esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L´interessato ha diritto di ottenere l´indicazione:
a) dell´origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l´ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell´articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L´interessato ha diritto di ottenere:
a) l´aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l´integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l´attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L´interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
torna indietro leggi Informativa ex art.13 D. Lgs. 196/2003 per il trattamento di dati sensibili
 obbligatorio
generic image refresh


cookie