25 anni di Misericordia
16-01-2016 19:47 - News

25° anniversario della fondazione Misericordia di Albinia: lunedì 18 gennaio, alle 10 e 30, cerimonia in Comune.
La Misericordia di Albinia ha una storia lunga 25 anni che si regge sull´impegno, la dedizione e la solidarietà dei tanti volontari che hanno portato la fondazione a crescere, consolidarsi e qualificarsi.
La cerimonia per il 25° anniversario si svolgerà lunedì 18 gennaio, alle 10 e 30, nella sala del Consiglio comunale di Orbetello, con la partecipazione delle autorità. Il sindaco Monica Paffetti consegnerà nelle mani del presidente della Misericordia di Albinia Roberto Trucchi, una targa a nome dell´intera comunità orbetellana, per ringraziare tutti quei volontari che dedicano una parte significativa della loro vita all´aiuto degli altri.
"Vi ringrazio tutti, uno per uno - afferma il sindaco Monica Paffetti - la vostra presenza sul territorio, il vostro impegno quotidiano, sono per tutta la comunità una grande risorsa e un motivo di orgoglio. Siete stati preziosi in tante occasioni, durante l´alluvione di Albinia avete dato tutto, senza risparmiarvi. L´opera che avete svolto in questi anni a titolo gratuito vi fa onore, così come la costante attenzione alla qualità del servizio e all´aggiornamento delle professionalità. Grazie a nome di tutti i cittadini."
"La Misericordia di Albinia - spiega il presidente Roberto Trucchi - nasce da un´esigenza molto sentita sul territorio. La data ufficiale della costituzione è il 18 gennaio del 1991, ma il percorso che ha portato alla costituzione inizia molto prima, quando un ristretto gruppo di persone con un forte senso civico, decidono di formarsi e di mettersi a disposizione della comunità, raccogliendo in breve tempo, con l´aiuto dei cittadini, 38 milioni di lire per l´acquisto della prima ambulanza. Da allora sono cambiate tante cose, la famiglia Misericordia è cresciuta, sono aumentate le professionalità. Gli oltre 4000 soci iscritti alla confraternita Misericordia di Albinia, rendono l´idea del valore di questa associazione di volontariato e sono la più grande riconoscenza che si possa avere. I progetti che si stanno realizzando e che realizzeremo in futuro, sono la dimostrazione che la nostra è una associazione moderna e attiva, attenta alle problematiche locali e nazionali".
L´attività di volontariato della Misericordia spazia dal soccorso sanitario con ambulanze in convenzione con i servizi del 118, al trasporto socio-sanitario, al volontariato nei centri sociali e nelle residenze per anziani, fino all’intervento nelle situazioni di emergenza.
Fonte: Misericordia di Albinia
La Misericordia di Albinia ha una storia lunga 25 anni che si regge sull´impegno, la dedizione e la solidarietà dei tanti volontari che hanno portato la fondazione a crescere, consolidarsi e qualificarsi.
La cerimonia per il 25° anniversario si svolgerà lunedì 18 gennaio, alle 10 e 30, nella sala del Consiglio comunale di Orbetello, con la partecipazione delle autorità. Il sindaco Monica Paffetti consegnerà nelle mani del presidente della Misericordia di Albinia Roberto Trucchi, una targa a nome dell´intera comunità orbetellana, per ringraziare tutti quei volontari che dedicano una parte significativa della loro vita all´aiuto degli altri.
"Vi ringrazio tutti, uno per uno - afferma il sindaco Monica Paffetti - la vostra presenza sul territorio, il vostro impegno quotidiano, sono per tutta la comunità una grande risorsa e un motivo di orgoglio. Siete stati preziosi in tante occasioni, durante l´alluvione di Albinia avete dato tutto, senza risparmiarvi. L´opera che avete svolto in questi anni a titolo gratuito vi fa onore, così come la costante attenzione alla qualità del servizio e all´aggiornamento delle professionalità. Grazie a nome di tutti i cittadini."
"La Misericordia di Albinia - spiega il presidente Roberto Trucchi - nasce da un´esigenza molto sentita sul territorio. La data ufficiale della costituzione è il 18 gennaio del 1991, ma il percorso che ha portato alla costituzione inizia molto prima, quando un ristretto gruppo di persone con un forte senso civico, decidono di formarsi e di mettersi a disposizione della comunità, raccogliendo in breve tempo, con l´aiuto dei cittadini, 38 milioni di lire per l´acquisto della prima ambulanza. Da allora sono cambiate tante cose, la famiglia Misericordia è cresciuta, sono aumentate le professionalità. Gli oltre 4000 soci iscritti alla confraternita Misericordia di Albinia, rendono l´idea del valore di questa associazione di volontariato e sono la più grande riconoscenza che si possa avere. I progetti che si stanno realizzando e che realizzeremo in futuro, sono la dimostrazione che la nostra è una associazione moderna e attiva, attenta alle problematiche locali e nazionali".
L´attività di volontariato della Misericordia spazia dal soccorso sanitario con ambulanze in convenzione con i servizi del 118, al trasporto socio-sanitario, al volontariato nei centri sociali e nelle residenze per anziani, fino all’intervento nelle situazioni di emergenza.
Fonte: Misericordia di Albinia
[
]
[
]
[
]


